Per assistenza ai disabili, in termini di robotica, si intende una serie di apparecchiature, dispostivi, tecnologie in grado di rilevare ed elaborare dati e di svolgere azioni a beneficio di persone con disabilità e/o anziani.
APPLICAZIONI
In particolare la robotica mobile può aiutare le persone tramite un supporto per la mobilità: ne fanno parte le sedie a rotelle indoor con guida assistita, le sedie a rotelle outdoor con guida assistita e il bed mover, che sono considerate applicazioni tipiche della robotica per assistenza; e sedie a rotelle “fuori strada”, “step climbing”, elevatrici e supporti per la manipolazione di arti, che sono invece applicazioni speciali e particolari.
SISTEMI E SOTTOSISTEMI
Anche la robotica mobile per assistenza ai disabili si basa su un sistema composto da 2 unità intelligenti: HLU, un’unità di alto livello che esegue la pianificazione e la mappatura, il rilevamento e il monitoraggio; e LLU, un’unità di basso livello che si occupa di evitare gli ostacoli, seguire il percorso, controllare l’azionamento, ecc.
FUNZIONI
Questo sistema fa sì che i vari supporti siano in grado di:
![]() |
|
|
![]() |
![]() |
|
|
![]() |